Chi siamo

Il progetto di formazione CUBE è stato ideato da Pearson Italia, la casa editrice leader mondiale nell’education, e l’Università di Reading nel Regno Unito all’interno di un progetto di ricerca sulla “Diversity & Inclusion”. Il progetto è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Reading supervisionato dalla professoressa Marina Della Giusta, e si basa su ricerche in campo psicologico, pedagogico ed economico.
MARINA DELLA GIUSTA

Marina è Professore di Economia all’Università di Reading e Visiting Professor presso l’Università degli Studi di Torino. È entrata a far parte dell’Università di Reading nel 2001 ed è stata capo dipartimento dal 2013 al 2016. È vicepresidente del comitato CHUDE della Royal Economic Society e membro sia del Women Committee che del Communications and Engagement Committee, e si occupa di iniziative che riguardano sia la comunicazione dell’economia che il progresso delle donne nella professione, all’interno e all’esterno del mondo accademico.

La sua esperienza di ricerca è in economia comportamentale e del lavoro, con particolare attenzione al genere, allo stigma e alle norme sociali. I suoi progetti si concentrano sui pregiudizi inconsci, sugli interventi dei docenti per correggere lo svantaggio nell’istruzione, sull’evoluzione delle preferenze di genere e sul loro ruolo nell’istruzione, nel lavoro pagato e non pagato e nelle pensioni.

Attualmente dirige il progetto Cube (Pearson Publishing, Combatting Unconscious Bias in Education) e dirige il Work Package on Behaviour Change e Gender and Diversity nel consorzio Horizon2020 INHABIT. Ha ricevuto finanziamenti da ESRC, British Academy, TEARFUND, MIUR e si è occupata della valutazione di progetti di sviluppo internazionale (UN-Inter-American Development Bank, UN-ECLAC), di politiche governative nel Regno Unito (Home Office). È consulente con Pearson e EY su Diversità e Inclusione. Ha tenuto vari discorsi accademici e pubblici e collabora regolarmente con media nazionali e internazionali.

PIETRO BIROLI

Pietro Biroli, PhD, è ricercatore presso l’Università di Zurigo (CH), dipartimento di Economia, UBS International Center for Economics in Society. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

La sua esperienza di ricerca è incentrata sullo studio delle origini e dello sviluppo del capitale umano. Nello specifico, studia quali interventi di policy e scelte di investimento pubblico o privato contribuiscano a mitigare le disuguaglianze e promuovere la salute e lo sviluppo del capitale umano.

FLORENT DUBOIS

Florent Dubois è ricercatore post-dottorato all’Università di Reading. Ha ottenuto il suo PhD in Economia presso la Aix-Marseille School of Economics, dove ha studiato come le preferenze razziali possono modellare la segregazione residenziale nel Sudafrica post-apartheid. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulle disuguaglianze e la discriminazione. Attualmente, lavora con l’Università di Reading sul progetto CUBE e sul progetto Horizon2020 IN-HABIT, volto a indagare in che modo la progettazione urbana può ostacolare la parità di genere e la diversità e come porvi rimedio.

Menu