CUBE è un progetto sperimentale di formazione docenti basato su due precedenti progetti pilota e finalizzato alla promozione della diversità e dell’inclusione nella scuola primaria. CUBE comprende due formazioni separate che si svolgono nelle scuole primarie durante l’anno accademico 2021-2022. Le classi e i/le relativi/e docenti che parteciperanno al Progetto CUBE sono stati assegnati in maniera casuale ad uno dei due progetti di formazione, uno sul tema dei pregiudizi inconsapevoli e l’altro sulla didattica inclusiva. L’assegnazione in maniera casuale è condizione necessaria per poter valutare l’impatto della formazione docenti ed è un prerequisito per la partecipazione al progetto CUBE.
Ciascuno dei due programmi consisterà in tre sessioni di formazione virtuale, o “laboratori”, una per trimestre. Le sessioni sono supportate da materiali e attività per i docenti da testare in classe con gli studenti. Ai docenti verrà inoltre richiesto di sottoporre gli studenti a due prove volte a comprendere l’ambiente in cui svolgono l’attività didattica, che verranno svolte prima del primo laboratorio e prima del terzo laboratorio, raccolte dai formatori e inviate a Pearson.
Perchè?
La discriminazione, gli stereotipi e i pregiudizi inconsapevoli hanno un effetto sui risultati educativi attraverso molti canali. Mentre l’ambiente sociale in cui i bambini crescono spiega gran parte del loro livello di istruzione, i docenti possono influenzare e sviluppare le capacità cognitive (raggiungimento) e socio-emotive (comportamento, carattere, impegno) dei bambini. I docenti influenzano inoltre le aspettative degli studenti sia in maniera diretta attraverso l’insegnamento, il feedback e la valutazione, sia indirettamente attraverso la gestione dell’ambiente in cui avviene l’esperienza scolastica (compresa la disposizione della classe, la formazione di gruppi, il materiale didattico, ecc.).
È importante affrontare precocemente i pregiudizi inconsapevoli, dato che emergono nel corso della prima infanzia, ed è noto che l’esposizione a pregiudizi negativi verso il proprio gruppo influenza lo sforzo, la fiducia in se stessi, la produttività e il rendimento degli studenti. La formazione sui pregiudizi inconsapevoli può essere uno strumento molto utile e relativamente poco costoso per ridurre le fonti involontarie di discriminazione, con interventi disegnati in modo accurato. CUBE si propone come l’inizio di un importante cambiamento in questo ambito.
Come funziona?
CUBE comprende due programmi di formazione che si svolgeranno nelle scuole primarie durante l’anno accademico 2021-2022. I docenti che vogliono partecipare, dopo essersi iscritti al sito web, verranno assegnati in maniera casuale ad uno dei due programmi CUBE, ciascuno guidato da formatori dedicati ed esperti di Pearson Italia.
Ciascuno dei due programmi consisterà in tre sessioni di formazione virtuale, o “laboratori”, della durata di due ore circa ciascuna, una per trimestre. Le sessioni saranno supportate da materiali e attività per i docenti da testare in classe con gli studenti. Ai docenti verrà inoltre richiesto di sottoporre gli studenti a due prove (una all’inizio e una alla fine dell’anno scolastico) volte a comprendere l’ambiente in cui svolgono l’attività didattica.
Le ore dedicate al programma CUBE saranno riconosciute come ore di formazione dal MIUR.
Il processo
1° trimestre: autunno 2021
- Iscrizione al sito web di CUBE
- Primo test cartaceo agli studenti
- Laboratorio di formazione 1: Laboratorio Generativo
- Attività del sito web da svolgere in classe
2° trimestre: inverno 2022
- Laboratorio di formazione 2: Laboratorio Replicativo
- Attività del sito web da svolgere in classe
3° trimestre: primavera 2022
- Secondo test cartaceo agli studenti
- Laboratorio di formazione 3: Laboratorio Valutativo
- Feedback tramite il sito web CUBE e accesso a materiali e rete di supporto
Volete partecipare?
Per maggiori informazioni sul progetto e sulla ricerca che ne sta alla base, contattate il team di CUBE scrivendo al seguente indirizzo email: [indirizzo email]
Oppure, registratevi per parteciparvi.