Registrazione Docente

University of Reading

SCHEDA INFORMATIVA DEL PARTECIPANTE

Progetto di ricerca: CUBE: Diversity and Inclusion

Membri del progetto di ricerca: Dott.ssa Marina Della Giusta (Principal Investigator), Dott. Pietro Biroli, Dott.ssa Emma Cianchi, Dott. Florent Dubois, Dott. Davide Merlitti

Vorremmo invitarvi a prendere parte a uno studio di ricerca sulla diversità e l’inclusione nell’istruzione.

Di che cosa si tratta?
Lo studio è condotto dall’Università di Reading. CUBE è un programma di formazione sulla diversità e l’inclusione, pensato appositamente per i docenti delle scuole elementari. Il suo obiettivo è quello di insegnare ai docenti come comprendere la diversità e l’inclusione e orientare di conseguenza la propria modalità di insegnamento e l’ambiente di apprendimento.

Perché sono stata/o scelta/o per partecipare?
Se hai ricevuto l’invito a entrare a far parte del progetto, è perché insegni alle scuole elementari e hai inviato volontariamente la tua candidatura al programma.

Devo partecipare?
Sta a te decidere se partecipare. Puoi revocare il tuo consenso alla partecipazione in qualsiasi momento durante il progetto, senza alcuna ripercussione per te, contattando il Principal Investigator del progetto, Dott.ssa Marina Della Giusta, Tel: 0118378 5068, email: m.dellagiusta@reading.ac.uk 

Cosa succederà se partecipo?
Ti inviteremo a partecipare a tre sessioni di formazione, in cui ti forniremo alcune attività da svolgere in classe. Inoltre, all’inizio e alla fine del programma, ti verrà chiesto di completare due questionari su di te, sulle tue modalità di insegnamento e sull’ambiente di apprendimento, e su alcuni aspetti del programma stesso. Ti sarà fornito l’accesso a un test standardizzato per i tuoi alunni.

Quali sono i rischi e i vantaggi della partecipazione?
Le informazioni fornite rimarranno riservate e saranno viste solo dal gruppo di ricerca elencato all’inizio di questa lettera. Questo studio è del tutto anonimo. Non sarai identificabile in nessun rapporto pubblicato risultante dallo studio.

I partecipanti a studi simili hanno trovato interessante prenderne parte. Imparerai a conoscere la diversità e l’inclusione e scoprirai nuovi metodi che ti aiuteranno a rendere migliori e più inclusivi la tua modalità di insegnamento e l’ambiente di apprendimento. Prevediamo che i risultati dello studio saranno utili per i docenti e il personale di apprendimento nella pianificazione del modo in cui insegnano o supportano gli studenti.

Cosa accadrà ai dati?
Tutti i dati raccolti saranno tenuti in stretta riservatezza e nessun nome reale verrà utilizzato in questo studio o in eventuali pubblicazioni successive. Nessun dato identificativo che ti colleghi allo studio sarà incluso in alcun tipo di rapporto che potrebbe essere pubblicato. Ai partecipanti verrà assegnato un codice numerico anonimo che verrà utilizzato per collegare tutti i dati usati nella ricerca. I dati verranno archiviati in modo sicuro su un computer protetto da password e solo il team di ricerca avrà accesso ad essi. Al termine dello studio, i dati saranno resi anonimi o pseudonimizzati in modo sicuro in modo da cancellare definitivamente qualsiasi modo per identificare le persone. I risultati dello studio saranno presentati a convegni nazionali e internazionali e in relazioni e articoli scritti. Se lo desideri, possiamo inviarti copie elettroniche di queste pubblicazioni.

Cosa succede se cambio idea?
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento senza alcuna ripercussione. Durante la ricerca, puoi interrompere il completamento delle attività in qualsiasi momento. Se cambi idea dopo che la raccolta dei dati è terminata, elimineremo i tuoi dati.

Chi ha esaminato lo studio?
Il progetto è stato sottoposto a Ethical Review ed è stato approvato dal comitato etico dell’Università di Reading per garantire che la raccolta, le analisi e l’archiviazione dei dati siano conformi al GDPR (puoi controllare i dettagli qui: https://ico.org.uk). L’Università di Reading dispone delle adeguate assicurazioni. Tutti i dettagli sono disponibili su richiesta.

Cosa succede se qualcosa va storto?
Nell’improbabile caso di dubbi o reclami, puoi contattare la Prof.ssa Marina Della Giusta, email: m.dellagiusta@reading.ac.uk 

Dove posso ottenere maggiori informazioni?
Se desideri maggiori informazioni, contatta la Prof.ssa Marina Della Giusta, email: m.dellagiusta@reading.ac.uk 

Ci auguriamo che acconsentirai alla tua partecipazione allo studio. In tal caso, ti preghiamo di fare clic sul pulsante REGISTRATI qua in basso.

Grazie per il tuo tempo.

Menu